Cos'è piante carnivore?

Le piante carnivore sono piante che ricavano alcuni o la maggior parte dei nutrienti necessari per la loro crescita dalla cattura e dal consumo di animali, in particolare insetti e altri artropodi. Questo adattamento si è evoluto in piante che crescono in luoghi con suoli poveri di nutrienti, come le paludi acide e le formazioni rocciose.

Come funzionano:

Le piante carnivore usano varie strategie per attirare, catturare e digerire le prede:

  • Attrazione: Molte piante carnivore usano colori brillanti, nettare profumato o altri segnali per attirare gli insetti.
  • Cattura: I meccanismi di cattura variano ampiamente. Alcuni esempi includono:
    • Trappole a scatto: (es. Dionaea muscipula - Venere acchiappamosche) - Queste trappole si chiudono rapidamente quando un insetto tocca peli sensoriali specifici.
    • Trappole adesive: (es. Drosera - Drosera o Rosolida) - Queste piante hanno foglie coperte di ghiandole appiccicose che intrappolano gli insetti.
    • Trappole ad ascidio: (es. Nepenthes, Sarracenia) - Queste piante hanno foglie modificate a forma di brocca o ascidio, riempite di liquido digestivo. Gli insetti scivolano all'interno e non riescono a fuggire.
    • Trappole ad aspirazione: (es. Utricularia) - Queste piante acquatiche usano vesciche subacquee per aspirare piccole prede.
    • Trappole a chela d'aragosta: (es. Genlisea) - Queste piante usano foglie a forma di tubo per intrappolare piccole creature che si muovono nel terreno o nell'acqua.
  • Digestione: Una volta intrappolata la preda, la pianta secerne enzimi digestivi per scomporre i tessuti molli dell'insetto. I nutrienti risultanti (azoto, fosforo, potassio, etc.) vengono assorbiti dalla pianta.

Habitat:

Le piante carnivore si trovano in tutto il mondo, ma sono più comuni in ambienti umidi e soleggiati con suoli poveri di nutrienti, come paludi, torbiere, e zone umide acide. La loro presenza è spesso un indicatore di un ambiente con carenza di azoto.

Esempi comuni:

Conservazione:

Molte piante carnivore sono minacciate dalla perdita di habitat, dall'inquinamento e dalla raccolta illegale. La conservazione dei loro habitat naturali è fondamentale per la loro sopravvivenza.